Filtrazione dell'aria in autoclave
Posted on Maggio 5th, 2022
La sterilizzazione in autoclave è uno dei metodi di sterilizzazione più comunemente usati nelle applicazioni sanitarie e possiede anche diversi impieghi industriali. In questo articolo, scopriremo cos’è un’autoclave, come funziona e l’importanza di filtrare l’aria in autoclave.
Cos’è un’autoclave?
Le autoclavi sono grandi recipienti in acciaio utilizzati per sterilizzare attrezzature e strumenti sottoponendoli a vapore saturo ad alta pressione al di sopra del punto di ebollizione, in modo da eliminare batteri, virus e spore. Le autoclavi sono usate generalmente per la sterilizzazione in ambienti clinici e ospedalieri ma hanno anche diverse applicazioni nel settore industriale, tra cui la polimerizzazione e la vulcanizzazione della gomma, e nel settore alimentare per la sterilizzazione di cibi in scatola ed ermeticamente confezionati.
Come funziona un’autoclave
Alla chiusura della camera di sterilizzazione dell’autoclave, una pompa a vuoto rimuove tutta l’aria dall’interno del dispositivo; in alternativa, l’aria può essere spinta fuori attraverso il pompaggio di vapore. Se si utilizza un sistema a vuoto, nella camera viene immesso vapore ad alta pressione per aumentare rapidamente la temperatura interna fino a circa 120 °C. Questa operazione dura 15-20 minuti a seconda delle dimensioni del carico e del contenuto.
Filtrazione dell’aria in autoclave
Una volta raggiunto il tempo di sterilizzazione necessario, la temperatura della camera è abbassata per permettere l’apertura del sistema e consentire il raffreddamento e l’asciugatura del contenuto. Questo abbassamento della temperatura crea un vuoto nella camera, che viene rotto aprendo una valvola per l’accesso dell’aria ambientale. È qui che entrano in gioco i filtri per autoclave. Infatti, è importante, soprattutto in ambito medico, che nella camera entri solo aria sterile dopo che il contenuto sia stato sterilizzato. Elementi Filtranti per autoclave – Walker Filtration assicurano che l’aria atmosferica che entra nell’autoclave sia sterile e sicura, proteggendo il carico dalla contaminazione esterna.
Con quale frequenza occorre sostituire l’elemento filtrante di un’autoclave?
Gli elementi filtranti per autoclave dovrebbero essere sostituiti ogni 50-100 cicli. I filtri possono essere facilmente sostituiti in qualsiasi momento, non solo alla calibrazione dell’autoclave.
Per maggiori informazioni sugli elementi filtranti per autoclave, scaricare la scheda tecnica o contattare il nostro team di vendita.